Articoli tecnici

Rifornimento via wireless - Integrazione di AGV, dolly e scaffali eKanban

Perché è necessario un sistema di richiesta automatizzato, se già si dispone di un ERP o WMS? Buona domanda. E' necessario se i livelli delle scorte devono essere gestiti non in modo approssimativo, ma in modo preciso.

Pubblicato su: Technische Logistik (04/2023)

pdf | 604 KB
scarica

Colmare il divario nel flusso di informazioni - Monitoraggio in tempo reale del flusso del materiale con rete wireless

Addio al nastro trasportatore: con questo motto, diverse aziende lungimiranti hanno riorganizzato il proprio flusso di materiale. I trasportatori fissi sono stati sostituiti da unità mobili e quindi flessibili, come AGV, treni tugger o rack mobili eKanban. Il prerequisito per questi progressi è un nuovo approccio al flusso di informazioni - logicamente con la tecnologia wireless.

Pubblicato su: robotik UND PRODUKTION (02/2023)

pdf | 412 KB
scarica

La spina dorsale wireless che supporta la comunicazione

Nell'automatizzazione in intralogistica il principio guida deve essere: flusso di informazioni prima del flusso del materiale - quest'ultimo sempre mobile. Una rete wireless fornisce un'immagine completa e accurata dei processi, in ogni momento.

Pubblicato su: konstruktionspraxis (04/2023)

pdf | 469 KB
scarica

Trasparenza fino all'ultimo metro

FLUSSO DEL MATERIALE - Alla Volkswagen di Dresda la "produzione trasparente" è una realtà e sempre più aziende produttive mettono in pratica il principio della completa trasparenza, almeno a livello di flusso del materiale. Un sistema di richiesta materiale automatico basato sulla tecnologia wireless colma il divario (di informazioni) fino all'ultimo metro.

Pubblicato su: GO>>ing (03/2023)

 

pdf | 429 KB
scarica

Sensors and antennas are best when integrated

In a project by the cluster of excellence it´s OWL, steute is currently testing the integration of sensors and antennas in the enclosures of control systems and user interfaces for industrial, as well as medical applications. A combination of laser-direct structuring and additive manufacturing is being used. The results are extremely promising.

Source: etz (11/2022)

 

pdf | 450 KB
scarica

Digitalisation of safety technologies

As digitalisation progresses, cybersecurity is a major topic of discussion, and rightly so. Safety technologies have also moved on considerably in the course of this development. Dipl.-Ing. Rainer Lumme, Product Manager Extreme at steute Technologies, explains the changes in an interview with Andreas Mühlbauer.

Source: INDUSTRIAL Production (10/2022)

pdf | 166 KB
scarica

Emergency pull-wire switch passes test in gravel plant

At a gravel plant in Vennebeck, gravel freshly extracted from the River Weser has to travel a considerable distance on conveyor belts from the floating-grab excavator to the processing and grading machinery. The responsible persons at the gravel plant are currently testing a new series of emergency pull-wire switches.

Source: GESTEINS Perspektiven (6/2022)

pdf | 913 KB
scarica

Stock monitoring: remote materials requisition for efficient intralogistics

Uninterrupted monitoring of stock within the in-house material flow is a prerequisite if replenishments are to be needs-based. The usual enterprise resource planning (ERP) systems have some gaps which can be closed by opting for a remote automated materials requisition system.

Source: FUTURE MANUFACTURING (10/2022)

pdf | 656 KB
scarica

Remotely controlled transparency - Towards the digital shop floor

When optimising in-house processes, a remotely controlled shop floor information system can be the solution to improving inventory management, e.g. of assembly components. It enables the complete inventory within eKanban systems and the "supermarkets" supplying the factory to be digitally visualised. The system is very versatile, not least due to its wide variety of available wireless sensors.

Source: MY FACTORY (09/2022)

pdf | 353 KB
scarica

Explosion protection and plant safety: a two-fold challenge. Machine safety in special environments

Machine safety in explosive zones: switchgear required for this field must comply with two complex sets of regulations. Although this is a "niche within a niche", different options are still available when selecting safety switches and sensors. This is true for heavy-duty applications, but also for machines performing duties such as processing or packaging dust-explosive foodstuffs.

Source: Technische Sicherheit 12 (2022) Nr. 07-08

pdf | 498 KB
scarica

Integrazione del flusso di informazioni - Approvvigionamento del materiale: trasparenza dall'inizio alla fine

I sensori svolgono un ruolo importante nella pianificazione del fabbisogno di materiale (MRP), ad esempio per le linee di assemblaggio. Rilevano lo stato attuale delle scorte nei vari punti di assemblaggio e possono quindi fornire l'input per un flusso di materiale basato sulle esigenze. Questo funziona particolarmente bene quando i sensori trasmettono i propri segnali all'interno di un sistema wireless sviluppato appositamente per questo scopo.

Pubblicato su: Technische Logistik (05/2022)

pdf | 403 KB
scarica

I vantaggi del controllo remoto - Tendenze in tema di interfacce utente per dispositivi medicali

Oggi, i dispositivi medicali in sala operatoria sono solitamente collegati all'interfaccia utente corrispondente tramite wireless. Questo rende necessaria documentazione aggiuntiva, ma i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi e i produttori di dispositivi possono acquistare i sistemi con tutte le approvazioni necessarie. Inoltre, la tecnologia wireless crea le condizioni per l'interoperabilità in sala operatoria: in futuro, diversi dispositivi medicali potranno essere utilizzati tramite un'unica interfaccia utente (wireless). Esistono già le prime applicazioni che utilizzano questa tecnologia, nota come SDC (Service-oriented Device Connectivity).

Pubblicato su: NET (5/2022)

pdf | 461 KB
scarica